La Scuola di Alta Formazione “Salvatore Peluso”, con sede a Pagani in via Ferrante 2, nell’ambito del progetto Garanzia Giovani organizza 5 percorsi formativi completamente gratuiti finanziati dalla Regione Campania, della durata ciascuno di 200 ore.
DESTINATARI
Giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti- disoccupati e non studenti, che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani. (Non sei ancora iscritto? Clicca qui www.cliclavoro.lavorocampania.it e compila il modulo nella sezione “Aderisci”. Dopo aver effettuato l’accesso nell’area personale con le credenziali ricevute, dovrai scegliere una delle nostre proposte formative).

CORSI DISPONIBILI
Requisito minimo di accesso: assolvimento dell’obbligo scolastico dai 6 ai 16 anni.
Sbocchi occupazionali: L’Addetto amministrativo gestisce la corrispondenza, la protocollazione ed archiviazione dei documenti amministrativi e contabili, redige testi amministrativi, lettere commerciali e fogli di calcolo. Le sue funzioni possono estendersi, a seconda dei contesti organizzativi, alle registrazioni contabili elementari, alla segreteria amministrativa ed al ricevimento clienti.
Competenze:
1 – Essere in grado di eseguire il trattamento di documenti amministrativo/contabili
2 – Essere in grado di gestire posta a protocollo
3 – Essere in grado di redigere lettere commerciali
Requisiti minimi di accesso: attestato di qualifica di operatore professionale che si acquisisce al termine del triennio della scuola superiore, oppure un attestato di qualifica professionale acquisito in ambito formativo.
Sbocchi occupazionali: l’Organizzatore di eventi si occupa della ideazione, organizzazione ed erogazione di eventi culturali, sportivi, sociali o di intrattenimento, quali serate a tema, cene di gala, sfilate, feste, seminari, viaggi incentive. L’evento può essere commissionato da un’organizzazione per comunicare pubblicizzare la sua immagine o il lancio di un prodotto o per incentivare il personale interno, oppure da un privato, per celebrare un compleanno, un matrimonio. Le competenze distintive dell’organizzatore di eventi sono strettamente funzionali all’evoluzione del settore, che vede un moltiplicarsi delle forme di pubblicità, comunicazione e incontro. Da qui la necessità di fornire soluzioni innovative in grado di richiamare un qualificato e consistente numero di partecipanti.
Competenze:
1 – Definire il concetto di evento
2 – Definire le caratteristiche tecniche di un evento
3 – Effettuare l’organizzazione di un evento
4 – Predisporre l’attività di comunicazione di un evento
Requisiti minimi di accesso: il titolo di accesso è l’attestato di qualifica di operatore professionale che si acquisisce al termine del triennio della scuola superiore (che corrisponde ad un livello di istruzione Eqf 3), oppure un attestato di qualifica professionale acquisito in ambito formativo di liev. Eqf 3 (per esempio addetto amministrativo).
Sbocchi occupazionali: Il tecnico del controllo della produzione e della qualità alimentare garantisce il controllo di qualità ed efficienza nelle imprese del settore agro-alimentare organizzando e gestendo il processo di produzione ed approvvigionamento. Svolge attività che riguardano la definizione del sistema di controllo della qualità e del sistema di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti realizzati. Lavora presso aziende agro-alimentari di diversa tipologia generalmente con contratto di lavoro dipendente o come prestatore d’opera. Si relaziona sia con il responsabile della produzione che con gli addetti al processo produttivo delegando attività e/o supervisionando le stesse al fine di garantire la conformità dei prodotti alimentari al sistema di qualità vigente.
Competenze:
1 – Definizione del sistema di controllo della qualità della produzione agro-alimentare
2 – Etichettatura e tracciabilità dei prodotti agro-alimentari
3 – Gestione dei processi produttivi e controllo della qualità agro-alimentare
4 – Organizzazione degli approvvigionamenti e della movimentazione dei prodotti
5 – Organizzazione del processo produttivo agro-alimentare
Requisiti minimi di accesso: il titolo di accesso è l’attestato di qualifica di operatore professionale che si acquisisce al termine del triennio della scuola superiore (che corrisponde ad un livello di istruzione Eqf 3), oppure un attestato di qualifica professionale acquisito in ambito formativo di liev. Eqf 3 (per esempio addetto amministrativo).
Sbocchi occupazionali: Opera nel settore delle attività di servizi alle imprese connesse al marketing turistico e alla promozione del territorio. Gestisce le fasi operative dell’attività, analizza il mercato, raccoglie dati, interroga banche dati, elabora statistiche per il mercato, ricerca e valuta preventivi relativi ai servizi turistici, progetta piani di sviluppo e promozione locale – fasi, queste, indispensabili per lavorare allo sviluppo e alla promozione turistica del territorio.
Competenze:
1 – Analisi del territorio di riferimento
2 – Progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico
3 – Promozione del territorio locale
Requisiti minimi di accesso: il titolo di accesso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico dai 6 ai 16 anni.
Sbocchi occupazionali: Profilo di uscita: Il posatore si occupa della pavimentazione e del rivestimento, realizza l’attività di assistenza ai tracciamenti, di insediamento del cantiere edile, della stesura della rasatura, della preparazione di malte e colle utili a posare gli elementi per la pavimentazione, della posa delle piastrelle o di altri elementi. Opera prevalentemente nell’ambito della costruzione di edifici nuovi o nella ristrutturazione di edifici già esistenti.
Competenze:
1 – Assistenza ai tracciamenti
2 – Posa pavimenti e rivestimenti in elementi preformati (ceramica, marmo, cotto)
3 – Posa pavimenti in parquet
4 – Posa pavimenti realizzati in opera (resine, cemento)
5 – Realizzazione opere per l’insediamento del cantiere edile
6 – Ristrutturazione di pavimenti e rivestimenti lignei esistenti